Il servizio permette di rielaborare reperti di stemmi trovati su edifici, posaceneri, quadri, mobili, sigilli, o altri oggetti antichi di possesso di una famiglia o di altri soggetti.
Dopo la scansione dello stemma, viene realizzato prima un calco dell'arma in questione e quindi una versione digitale in bianco e nero ed a colori.
Lo stemma quindi potrà essere usato dal legittimo possessore.
Si consiglia tuttavia prima di usare uno stemma di verificarne la provenienza e l'eventuale appartenenza ad altri soggetti. e quindi di registrarlo sul Registro Araldico Italiano.